Passa ai contenuti principali

NOVITA' IMU: RISPARMIO PER I POSSESSORI DI CAPANNONI


Con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 è stata varata una nuova disciplina per la determinazione della rendita catastale degli immobili censiti nei gruppi catastali D ed E: dagli elementi da computare nel calcolo della rendita sono esclusi i macchinari (es. carroponti), i congegni, le attrezzature e gli altri impianti funzionali allo specifico processo produttivo (es. pannelli fotovoltaici, celle frigo, ecc.); rimangono, invece, soggetti al processo di valutazione catastale (attraverso stima diretta), il suolo, le costruzioni e i soli impianti a essi strutturalmente connessi che accrescono normalmente la qualità e utilità dell’unità immobiliare.
Non sono più oggetto di stima catastale quindi le celle frigorifere non in muratura, i carriponte e le gru fisse, gli impianti di lavaggio dei distributori, gli impianti di betonaggio, le cabine, le guidovie e le funi degli impianti di risalita, i trasformatori all’interno delle cabine elettriche, le giostre e le attrazioni dei parchi di divertimento, gli inverter e i pannelli fotovoltaici (a eccezione di quelli integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni), le turbine.
Grazie a queste nuove regole i possessori di edifici ad uso speciale e industriale potranno conseguire un interessante risparmio rispetto all’IMU.
Si pensi ad esempio al caso di un parco fotovoltaico: escludendo dalla stima diretta i pannelli, gli inverter e i trasformatori all’interno della cabina elettrica, rimangono solamente da considerare il valore del suolo e della costruzione relativa alla cabina. La rendita catastale, di fatto, è praticamente azzerata.
Per calcolare una stima del risparmio, i proprietari potranno rivolgersi ad un tecnico che saprà indicare l’entità di risparmio previsto; per accedere al beneficio sarà quindi necessario presentare un aggiornamento catastale (anche non connesso alla realizzazione di interventi edilizi) con lo scorporo degli impianti che saranno esclusi dal calcolo della tassazione.

Per le unità già censite, la nuova versione DOCFA 4.00.3 consente la presentazione di un atto di aggiornamento catastale, non connesso alla realizzazione di interventi edilizi sul bene, ai fini della rideterminazione della rendita per “scorporo di componenti impiantistiche”.

Per chi ha effettuato la variazione entro il 15 giugno dello scorso anno, il risparmio fiscale ha avuto effetto per tutto l’anno d’imposta 2016.

I proprietari di immobili in categoria D ed E che non hanno ancora usufruito di questa opportunità, possono ancora rivolgersi a un tecnico di fiducia che effettui per loro una stima del risparmio IMU in caso di variazione per scorporo di impianti a partire dal mese successivo alla presentazione dell’atto di aggiornamento catastale secondo la vigente normativa.
Se sei interessato all'acquisto di un capannone nelle aree strategiche della provincia di Brescia, ti proponiamo un capannone di 10.100 Mq. a Ospitaletto ed un capannone singolo di 2.500 Mq. a Rodengo Saiano.
Per qualsiasi informazione chiama un consulente immobiliare BENIMMOBILI al numero 030.2428400 o scrivi a info@benimmobili.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

OPEN HOUSE - sabato 10 marzo - Visita liberamente la tua prossima casa: cantieri aperti a Brescia

BENIMMOBILI è il tuo punto di riferimento se stai cercando la tua  # casa  dei sogni a  # Brescia  e nei Comuni limitrofi e la vuoi nuova, comoda alla città ma in contesti di totale privacy, in Classe A e con finiture di pregio. ______ E allora che aspetti? Segnati questa data: ______ SABATO 10 MARZO  dalle 9.00 alle 13.00  ______ Nella mattinata di sabato si terrà l'  # OPENHOUSE   su tutti i cantieri di nuova realizzazione.  Verrai accompagnato, tramite prenotazione al numero 030.2428400 o tramite email a info@benimmobili.eu,  a visitare gli appartamenti di tuo interesse, comodamente in un'unica mattinata. Scopri i cantieri

CONCORSO FOTOGRAFICO “CONFISCATI E FOTOGRAFATI” A BRESCIA: PARLANO GLI IMMOBILI

" Libera Brescia (Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie)" ha organizzato un concorso fotografico . Il primo in Italia. La sfida è far parlare gli immobili confiscati alla criminalità che, nella sola Brescia, sono 239 fra appartamenti, ville, capannoni e terreni. L’iniziativa, che nasce dalla mente di Libera Brescia, ha un obiettivo preciso: «Far crescere la consapevolezza di questi beni all’interno della società. Il concorso ha l'obiettivo finale di partecipazione attiva dei cittadini attraverso fotografie che raccontino la situazione di un determinato bene, così da dare nuova vita ai beni confiscati alle mafie. Sono 38 gli immobili confiscati e già destinati ai Comuni che rientrano in questo concorso; alcuni sono riutilizzati con successo, altri invece sono abbandonati, bloccati o semplicemente chiusi.  I partecipanti dovranno raccontare entrambe queste situazioni: sono infatti previste due categorie distinte per il concorso che è aperto a tutti,...