Passa ai contenuti principali

SOGNATE UNA CASA INTELLIGENTE (SMART HOME)? APPARTENETE AL 5,4% DEGLI ITALIANI.

Secondo Context sono pochissimi (solo il 5,4%) gli italiani che immaginano di vivere in una casa intelligente già a partire dal 2016. 


Un miraggio quindi? Le Smart Home esistono, ma gli italiani non ne conoscono i reali vantaggi. E dovrebbero farlo, dato che si prevede che nel 2019 il mercato delle Smart Home potrebbe crescere complessivamente fino a 6 miliardi di euro, con una tendenza sempre in crescita. Il fenomeno quindi non va sottovalutato e lo scetticismo dell’italiano medio non è da tenere in considerazione, anche perché qualcuno si è accorto più di tutti gli altri di questa novità. Chi? I retailer, che stanno sfruttando a proprio vantaggio la tecnologia delle Smart Home come principali veicoli della conoscenza della casa intelligente, sia attraverso i negozi sia attraverso il web. L’evoluzione digitale è arrivata infatti all’interno dei camerini di prova dei grandi Brand, rendendo l’esperienza d’acquisto un momento unico e personalizzato

Ecco  lo store Ralph Lauren in Fifth Avenue, a Manhattan:

Ma sono le donne, in Italia, le più propense all’utilizzo di prodotti di domotica innovativi. Secondo Context, infatti, tutte le donne investirebbero denaro per rendere la propria casa intelligente. Tra i vantaggi di vivere in una Smart Home al primo posto il comfort. Chi non vorrebbe tornare  a casa dopo una lunga giornata lavorativa e trovare un ambiente riscaldato a dovere e la cena pronta nel forno? Un altro benefit che noi italiani vorremmo ottenere è quello della sicurezza, al secondo posto. Seguono le commodity (come regolazione temperatura, spegnimento luci o abbassamento tapparelle), la cura dei parenti anziani e l’entertainment.
Le case degli italiani, sempre secondo Context, dovrebbero iniziare ad essere Smart a partire dalla cucina, luogo di culto dell’italiano DOC, per poi passare alla camera da letto ed al living. Pensiamo alla sicurezza. Chi non sarebbe disposto a spendere, per la propria sicurezza, installando sistemi collegati direttamente alle forze dell’ordine oppure alla propria compagnia assicuratrice (in caso di allagamento o altri incidenti domestici) o ancora con il proprio medico o con l’ospedale più vicino, in caso di necessità?
Certo è vero che l’Internet of Things ha dei rischi che espongono al sabotaggio di sistemi industriali e di impianti di energia, ma anche a pericoli per la propria casa. E se un hacker aprisse la vostra porta di casa dotata di sistemi domotici, ad esempio?!
Mettere in comunicazione gli oggetti è una grande opportunità per aumentare la qualità della vita di tutti i giorni, ma conosciamo tutti i rischi sulla sicurezza collegati all’Internet delle cose? In tutto il mondo la spesa per la “IoT security” salirà dagli attuali 348 milioni di dollari fino a 840 milioni nel 2020. La cosa fa pensare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

CONCORSO FOTOGRAFICO “CONFISCATI E FOTOGRAFATI” A BRESCIA: PARLANO GLI IMMOBILI

" Libera Brescia (Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie)" ha organizzato un concorso fotografico . Il primo in Italia. La sfida è far parlare gli immobili confiscati alla criminalità che, nella sola Brescia, sono 239 fra appartamenti, ville, capannoni e terreni. L’iniziativa, che nasce dalla mente di Libera Brescia, ha un obiettivo preciso: «Far crescere la consapevolezza di questi beni all’interno della società. Il concorso ha l'obiettivo finale di partecipazione attiva dei cittadini attraverso fotografie che raccontino la situazione di un determinato bene, così da dare nuova vita ai beni confiscati alle mafie. Sono 38 gli immobili confiscati e già destinati ai Comuni che rientrano in questo concorso; alcuni sono riutilizzati con successo, altri invece sono abbandonati, bloccati o semplicemente chiusi.  I partecipanti dovranno raccontare entrambe queste situazioni: sono infatti previste due categorie distinte per il concorso che è aperto a tutti,...

QUOTAZIONI IMMOBILIARI AL RIBASSO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018

L'andamento del mercato immobiliare in Italia, secondo l’istituto statistico ISTAT, cambia senza sosta: nel nostro paese le quotazioni immobiliari continuano ad essere in discesa anche nei primi mesi del 2018. Prezzi degli immobili in calo su base annua secondo la pubblicazione ISTAT del 6 aprile 2018; nel quarto trimestre del 2017 l' indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) ha fatto registrare un calo del -0,3% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L’IPAB fa riferimento alle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane a prescindere da quale sia la finalità d'uso. L'ISTAT effettua altresì una distinzione tra i trend relativi alle abitazioni già esistenti e quelli riguardanti le abitazioni nuove . La prima tipologia di immobile contribuisce al dato negativo menzionato, facendo registrare una decrescita del -0,5% tra l'ultimo trimestre del 2017 e il medesimo trimestre dell'anno precedente. La crescita dei prezzi delle ...