Passa ai contenuti principali

SOGNATE UNA CASA INTELLIGENTE (SMART HOME)? APPARTENETE AL 5,4% DEGLI ITALIANI.

Secondo Context sono pochissimi (solo il 5,4%) gli italiani che immaginano di vivere in una casa intelligente già a partire dal 2016. 


Un miraggio quindi? Le Smart Home esistono, ma gli italiani non ne conoscono i reali vantaggi. E dovrebbero farlo, dato che si prevede che nel 2019 il mercato delle Smart Home potrebbe crescere complessivamente fino a 6 miliardi di euro, con una tendenza sempre in crescita. Il fenomeno quindi non va sottovalutato e lo scetticismo dell’italiano medio non è da tenere in considerazione, anche perché qualcuno si è accorto più di tutti gli altri di questa novità. Chi? I retailer, che stanno sfruttando a proprio vantaggio la tecnologia delle Smart Home come principali veicoli della conoscenza della casa intelligente, sia attraverso i negozi sia attraverso il web. L’evoluzione digitale è arrivata infatti all’interno dei camerini di prova dei grandi Brand, rendendo l’esperienza d’acquisto un momento unico e personalizzato

Ecco  lo store Ralph Lauren in Fifth Avenue, a Manhattan:

Ma sono le donne, in Italia, le più propense all’utilizzo di prodotti di domotica innovativi. Secondo Context, infatti, tutte le donne investirebbero denaro per rendere la propria casa intelligente. Tra i vantaggi di vivere in una Smart Home al primo posto il comfort. Chi non vorrebbe tornare  a casa dopo una lunga giornata lavorativa e trovare un ambiente riscaldato a dovere e la cena pronta nel forno? Un altro benefit che noi italiani vorremmo ottenere è quello della sicurezza, al secondo posto. Seguono le commodity (come regolazione temperatura, spegnimento luci o abbassamento tapparelle), la cura dei parenti anziani e l’entertainment.
Le case degli italiani, sempre secondo Context, dovrebbero iniziare ad essere Smart a partire dalla cucina, luogo di culto dell’italiano DOC, per poi passare alla camera da letto ed al living. Pensiamo alla sicurezza. Chi non sarebbe disposto a spendere, per la propria sicurezza, installando sistemi collegati direttamente alle forze dell’ordine oppure alla propria compagnia assicuratrice (in caso di allagamento o altri incidenti domestici) o ancora con il proprio medico o con l’ospedale più vicino, in caso di necessità?
Certo è vero che l’Internet of Things ha dei rischi che espongono al sabotaggio di sistemi industriali e di impianti di energia, ma anche a pericoli per la propria casa. E se un hacker aprisse la vostra porta di casa dotata di sistemi domotici, ad esempio?!
Mettere in comunicazione gli oggetti è una grande opportunità per aumentare la qualità della vita di tutti i giorni, ma conosciamo tutti i rischi sulla sicurezza collegati all’Internet delle cose? In tutto il mondo la spesa per la “IoT security” salirà dagli attuali 348 milioni di dollari fino a 840 milioni nel 2020. La cosa fa pensare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2016

Dall’Indagine 2016 di Tecnoborsa è emersa una crescita significativa dell’utilizzo dell’agenzia immobiliare da parte di chi ha effettuato una transazione nel biennio 2014-2015; infatti, più del 60% di coloro che hanno acquistato e/o venduto vi hanno fatto ricorso e, in entrambi i casi, si è raggiunto il massimo storico dal ormai lontano 2004. Il ricorso è sempre maggiore da parte di chi ha venduto. Tra chi non vi ha fatto ricorso, indipendentemente dal tipo di transazione effettuata, è sempre predominante la motivazione del costo troppo elevato ma c’è da notare che le quote di chi le indica sono nettamente in calo rispetto al passato. Sono invece aumentati significativamente coloro che lamentano un’insoddisfazione verso i servizi offerti da parte delle agenzie. Esaminando i diversi canali attraverso i quali le famiglie sono venute a conoscenza del bene acquistato continua a prevalere il passaparola , anche se in calo di quasi 10 punti percentuali rispetto al bi...

OPEN HOUSE - sabato 10 marzo - Visita liberamente la tua prossima casa: cantieri aperti a Brescia

BENIMMOBILI è il tuo punto di riferimento se stai cercando la tua  # casa  dei sogni a  # Brescia  e nei Comuni limitrofi e la vuoi nuova, comoda alla città ma in contesti di totale privacy, in Classe A e con finiture di pregio. ______ E allora che aspetti? Segnati questa data: ______ SABATO 10 MARZO  dalle 9.00 alle 13.00  ______ Nella mattinata di sabato si terrà l'  # OPENHOUSE   su tutti i cantieri di nuova realizzazione.  Verrai accompagnato, tramite prenotazione al numero 030.2428400 o tramite email a info@benimmobili.eu,  a visitare gli appartamenti di tuo interesse, comodamente in un'unica mattinata. Scopri i cantieri