Passa ai contenuti principali

IMU E TASI 2016: CHI NON DEVE PAGARE



La prima rata di #acconto di #Imu e #Tasi 2016 si pagherà il prossimo 16 giugno. Come? Nessuna novità: o tramite bollettino postale oppure con la compilazione del modello F24.

Imu e Tasi si calcoleranno sempre partendo dalla rivalutazione della rendita catastale del 5%, moltiplicando quindi il risultato per i coefficienti degli immobili per cui si paga e, al risultato ottenuto, dovranno essere applicate le singole #aliquote ed eventuali, deliberate dal proprio Comune di residenza.



Essendo stata cancellata la Tasi su prime case e pertinenze, comprese quelle di lusso (sono considerate pertinenze i box auto, categoria catastale c-6, le tettoie e i magazzini, c-7, locali di sgombero e cantine, 8C/2) è stato stabilito che le aliquote 2016 delle imposte sulla casa devono rimanere esattamente le stesse del 2015, ad accezione della possibilità di una maggiorazione dello 0,8 per mille della #SuperTasi.

Abolito anche il pagamento della Tasi sui cosiddetti servizi #indivisibili per gli inquilini nonché cancellato l’Imu sugli #imbullonati e su tutti i terreni agricoli, indipendentemente da dove sono ubicati. 
Previsti, inoltre, sconti del 50% sia di Imu sia di Tasi per chi dà la casa in comodato d’uso gratuito a figli e parenti di primo grado (ma esclusivamente se vi risiedono considerandola abitazione principale). Sconti del 75% sia di Imu sia di Tasi sono previsti anche sugli immobili affittati a canone #concordato.

Chi altro non pagherà la Tasi? E' stato stabilito che non pagheranno la Tasi nemmeno i #coniugi #separati, ovvero i separati e i divorziati la cui casa coniugale è stata assegnata all’ex coniuge da una sentenza di separazione o per annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Continueranno invece a pagare le imposte sulla casa i proprietari di seconde case (e relative pertinenze) e di immobili commerciali (uffici, negozi, capannoni, ecc.). 

Vi terremo aggiornati sulle novità ufficiali in relazione ad aliquote e detrazioni del nostro Comune.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

CONCORSO FOTOGRAFICO “CONFISCATI E FOTOGRAFATI” A BRESCIA: PARLANO GLI IMMOBILI

" Libera Brescia (Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie)" ha organizzato un concorso fotografico . Il primo in Italia. La sfida è far parlare gli immobili confiscati alla criminalità che, nella sola Brescia, sono 239 fra appartamenti, ville, capannoni e terreni. L’iniziativa, che nasce dalla mente di Libera Brescia, ha un obiettivo preciso: «Far crescere la consapevolezza di questi beni all’interno della società. Il concorso ha l'obiettivo finale di partecipazione attiva dei cittadini attraverso fotografie che raccontino la situazione di un determinato bene, così da dare nuova vita ai beni confiscati alle mafie. Sono 38 gli immobili confiscati e già destinati ai Comuni che rientrano in questo concorso; alcuni sono riutilizzati con successo, altri invece sono abbandonati, bloccati o semplicemente chiusi.  I partecipanti dovranno raccontare entrambe queste situazioni: sono infatti previste due categorie distinte per il concorso che è aperto a tutti,...

QUOTAZIONI IMMOBILIARI AL RIBASSO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018

L'andamento del mercato immobiliare in Italia, secondo l’istituto statistico ISTAT, cambia senza sosta: nel nostro paese le quotazioni immobiliari continuano ad essere in discesa anche nei primi mesi del 2018. Prezzi degli immobili in calo su base annua secondo la pubblicazione ISTAT del 6 aprile 2018; nel quarto trimestre del 2017 l' indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) ha fatto registrare un calo del -0,3% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L’IPAB fa riferimento alle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane a prescindere da quale sia la finalità d'uso. L'ISTAT effettua altresì una distinzione tra i trend relativi alle abitazioni già esistenti e quelli riguardanti le abitazioni nuove . La prima tipologia di immobile contribuisce al dato negativo menzionato, facendo registrare una decrescita del -0,5% tra l'ultimo trimestre del 2017 e il medesimo trimestre dell'anno precedente. La crescita dei prezzi delle ...