Passa ai contenuti principali

VIVERE NEL BORGO DI SALE (GUSSAGO)



Vivere vicino ad un castello, un palazzo, corti e cascine

Il territorio di Sale di Gussago è caratterizzato dalla collina su cui sorge la Chiesa di S. Stefano, dai due nuclei antichi di Croce e Sale e dalle cascine collocate su ben definiti percorsi, legati alle coltivazioni nella pianura. Il territorio di Sale è caratterizzato da ville rustiche immerse in infiniti terreni agricoli. Ai piedi del rilievo si ergeva il borgo medievale e la contrada della Croce lungo i tracciati romani.

Sulla dorsale collinare i feudatari di Sale avevano costruito, fin dal X secolo, il castro, un vero e proprio castello, ritenuto per anni da alcuni studiosi una casa torre. Il ripristino di questo castello è stato realizzato dopo un attento studio da parte degli attuali proprietari, che lo hanno recuperato alla sua autentica dimensione storica e ne continuano la conservazione.

Sul lato occidentale del castello furono edificate nel '500 nuove ali di tipo padronale - residenziale a monte del cortile, sovrastato dallo stemma dei Sala e da decorazioni monocrome con motivi di corazze, bucrani, scudi e altri ornamenti classicheggianti, simbolo di potere politico e cavalleresco tipici dell'epoca. 

Sempre sullo stesso lato della via S. Stefano sorge un cortile con grande aia e abitazioni dei contadini, probabilmente dello stesso periodo del castello (1.300), come le cascine, i portici e le ampie corti del lato opposto della strada.


I vari edifici che si allungano su via Sale sono di epoca medievale, con corti ormai trasformate in moderne abitazioni. In fondo alla via si alza il Palazzo dei Conti Caprioli, una costruzione rigorosa abbellita da due torrette colombaie e passerere, nonchè la cascina un tempo abitata dai fittavoli dei Rovetta e prima ancora proprietà Ettori e Quistini. Gli attuali edifici, di notevole valenza storica, sono stati recuperati e adattati alla vita di oggi con sensibile attenzione ad ogni struttura preesistente, così da conferire a tutto l'abitato di Sale un'aura ancora antica.




In una di queste splendide e storiche corti di Via Sale, fra ampi spazi verdi e in posizione privilegiata per accedere a tutti i servizi offerti dalla cittadina di Gussago, è stato ricavato un trilocale di 135 mq. posto su due livelli con accesso privato dal giardino. Abbellisce la proprietà un portico esterno, un grande soggiorno con camino in marmo risalente all' '800, una scala di design, tre bagni (di cui uno utilizzabile anche come lavanderia), due ampie e soleggiate camere da letto matrimoniali con cabine armadio. Valorizzano l'immobile anche una cantina ed un doppio box.

Il camino in marmo dell'800 impreziosisce l'ampio salotto

Il portico, per vivere la propria casa anche durante i mesi estivi

Il giardino privato, accessibile da un ingresso carraio e pedonale direttamente da Via Gandoverelli

Uno dei tre bagni della proprietà, con vasca da bagno

Per maggiori informazioni e per effettuare un sopralluogo dell'immobile chiama senza impegno la BENIMMOBILI SRL al numero 030.2428400 o contatta direttamente l'Agente Immobiliare Responsabile della Vendita (Cristian Soncina - 347.5831834 soncina@benimmobili.eu ).









Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

CONCORSO FOTOGRAFICO “CONFISCATI E FOTOGRAFATI” A BRESCIA: PARLANO GLI IMMOBILI

" Libera Brescia (Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie)" ha organizzato un concorso fotografico . Il primo in Italia. La sfida è far parlare gli immobili confiscati alla criminalità che, nella sola Brescia, sono 239 fra appartamenti, ville, capannoni e terreni. L’iniziativa, che nasce dalla mente di Libera Brescia, ha un obiettivo preciso: «Far crescere la consapevolezza di questi beni all’interno della società. Il concorso ha l'obiettivo finale di partecipazione attiva dei cittadini attraverso fotografie che raccontino la situazione di un determinato bene, così da dare nuova vita ai beni confiscati alle mafie. Sono 38 gli immobili confiscati e già destinati ai Comuni che rientrano in questo concorso; alcuni sono riutilizzati con successo, altri invece sono abbandonati, bloccati o semplicemente chiusi.  I partecipanti dovranno raccontare entrambe queste situazioni: sono infatti previste due categorie distinte per il concorso che è aperto a tutti,...

QUOTAZIONI IMMOBILIARI AL RIBASSO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018

L'andamento del mercato immobiliare in Italia, secondo l’istituto statistico ISTAT, cambia senza sosta: nel nostro paese le quotazioni immobiliari continuano ad essere in discesa anche nei primi mesi del 2018. Prezzi degli immobili in calo su base annua secondo la pubblicazione ISTAT del 6 aprile 2018; nel quarto trimestre del 2017 l' indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) ha fatto registrare un calo del -0,3% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L’IPAB fa riferimento alle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane a prescindere da quale sia la finalità d'uso. L'ISTAT effettua altresì una distinzione tra i trend relativi alle abitazioni già esistenti e quelli riguardanti le abitazioni nuove . La prima tipologia di immobile contribuisce al dato negativo menzionato, facendo registrare una decrescita del -0,5% tra l'ultimo trimestre del 2017 e il medesimo trimestre dell'anno precedente. La crescita dei prezzi delle ...