Passa ai contenuti principali

COME ACQUISTARE CASA RISPARMIANDO: LA NUOVA GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE


Quali sono i controlli da effettuare quando si acquista una casa?
Quali le imposte da pagare?
E in cosa consistono le detrazioni fiscali per l’acquisto della prima casa?
Chi può accedervi e in quali casi si perdono i benefici?
Sono i quesiti ai quali risponde la nuova guida per l’acquisto della casa pubblicata dall’Agenzia delle Entrate: 30 pagine per uno snello vademecum da seguire per effettuare in sicurezza l’acquisto che più ci sta a cuore: quello della nostra abitazione. Di seguito una sintesi dei contenuti della guida, alla fine di questo articolo il link per scaricarla.

Come acquistare casa: cosa devo controllare?

Prima di comprare casa è fondamentale verificare lo stato dell’immobile che si intende acquistare, per accertare chi sia il reale proprietario, se ci sono altri proprietari e, soprattutto, se ci sono ipoteche, pignoramenti o altri diritti sull’immobile che potrebbero pregiudicare il nostro acquisto. Come procedere? Un primo strumento a nostra disposizione è l’ispezione ipotecaria.
Quando non è possibile la vendita immediata - ad esempio perché il compratore deve richiedere un mutuo oppure perché il venditore deve aspettare la consegna di un’altra abitazione in cui dovrà trasferirsi - uno strumento che garantisce entrambe le parti è il preliminare di compravendita trascritto nei registri immobiliari.
La registrazione del compromesso di vendita comporta i seguenti costi:
  i - imposta di registro fissa pari a 200 euro
 - imposta di registro proporzionale se nel preliminare è previsto un pagamento: 0,50% dell’importo della caparra o 3% dell’acconto. Se il pagamento è soggetto a IVA per l’acconto andrà versata l’imposta di registro fissa pari a 200 euro
  -  imposta di bollo pari 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe, oppure 155 euro se il contratto è formato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata
La trascrizione del preliminare comporta l’intervento del notaio, dunque andrà aggiunto il costo della parcella del professionista. Saranno inoltre dovute:
§   -   imposta ipotecaria di 200 euro
§   -   tasse ipotecarie di 35 euro
L’intervento del notaio garantisce che la vendita sia effettuata nel rispetto della legge e tutela le parti da atti pregiudizievoli.

Come acquistare casa: quali imposte devo pagare?

Una delle domande più frequenti per chi decide di comprare casa riguarda l’ammontare delle imposte da pagare. La spesa varia a seconda che l’acquisto sia effettuato da un privato e da un’impresa e a seconda che si tratti di acquisto prima casa o meno.

Spesa acquisto seconda casa o prima casa di lusso

Per l’acquisto dell’abitazione senza benefici prima casa saranno dovute le seguenti imposte:
Venditore
Imposta di registro
Imposta ipotecaria
Imposta catastale
IVA
Privato o impresa esente da IVA
9%
50 euro
50 euro
Non dovuta
Impresa soggetta a IVA
200 euro
200 euro
200 euro
10%
22% per abitazioni di lusso

Spesa acquisto prima casa

Per l’acquisto della prima casa le imposte saranno ridotte grazie ai benefici riconosciuti per l’abitazione principale:
Venditore
Imposta di registro
Imposta ipotecaria
Imposta catastale
IVA
Privato o impresa esente da IVA
2%
50 euro
50 euro
Non dovuta
Impresa soggetta a IVA
200 euro
200 euro
200 euro
4%

Quando la vendita è soggetta a IVA l’imposta viene calcolata sul prezzo di cessione.
Quando la vendita non è soggetta a IVA l’acquirente può chiedere l’applicazione del prezzo-valore. In questo caso la base imponibile è costituita valore catastale, calcolato applicando le seguenti formule:
§   -   Acquisto prima casa: rendita catastale x 1,05 x 110
§   -   Acquisto seconda casa o abitazione di lusso: rendita catastale x 1,05 x 120

    Concludiamo con la guida 2017 dell'Agenzia delle Entrate su "Come acquistare casa    risparmiando".




Commenti

Post popolari in questo blog

LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2016

Dall’Indagine 2016 di Tecnoborsa è emersa una crescita significativa dell’utilizzo dell’agenzia immobiliare da parte di chi ha effettuato una transazione nel biennio 2014-2015; infatti, più del 60% di coloro che hanno acquistato e/o venduto vi hanno fatto ricorso e, in entrambi i casi, si è raggiunto il massimo storico dal ormai lontano 2004. Il ricorso è sempre maggiore da parte di chi ha venduto. Tra chi non vi ha fatto ricorso, indipendentemente dal tipo di transazione effettuata, è sempre predominante la motivazione del costo troppo elevato ma c’è da notare che le quote di chi le indica sono nettamente in calo rispetto al passato. Sono invece aumentati significativamente coloro che lamentano un’insoddisfazione verso i servizi offerti da parte delle agenzie. Esaminando i diversi canali attraverso i quali le famiglie sono venute a conoscenza del bene acquistato continua a prevalere il passaparola , anche se in calo di quasi 10 punti percentuali rispetto al bi...

Sempre al tuo Fianco: Consultati gratuitamente su temi Immobiliari di ogni genere

In questo difficile momento storico, che ci accomuna e ci permette di riflettere sulle scelte del nostro futuro, noi di BENIMMOBILI RESIDENZIALE siamo convinti che la prossima ripresa economica, in tutto il mondo, debba essere fondata sui principi di un atteggiamento ETICO da parte di ogni individuo. Tutte le realtà aziendali, i Governi ed ogni singola persona lavorativamente attiva, dovranno dare il proprio contributo ad un mondo che troveremo cambiato e che dovrà pertanto trasformarsi. Non più solo “profitto” quindi, ma anche norme etiche e sociali   quali sostenibilità ambientale, redistribuzione della ricchezza, onestà, integrità, etica del lavoro . BENIMMOBILI RESIDENZIALE crede in questo tipo di ripresa economica e vuole dare il suo piccolo contributo in tal senso, già da oggi, attivando un servizio di consulenza immobiliare gratuito e quotidiano svolto da Consulenti Immobiliari Professionisti, per chiunque abbia la necessit...

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI PER UNA PROPOSTA D'ACQUISTO SICURA

La proposta d'acquisto è il primo step per la compravendita di qualsiasi tipologia di immobile . È un passo molto importante, che non deve essere sottovalutato dal compratore, il quale potrebbe trovarsi a sottoscrivere condizioni più vincolanti del previsto.  Ecco alcuni preziosi consigli del Consiglio Nazionale del Notariato che ti aiuteranno ad evitare delle brutte sorprese. La cosa più importante è che la proposta contenga una o più clausole che prevedono la regolarità di tutte le verifiche riguardanti la proprietà del bene e tutti gli aspetti urbanistici, catastali e condominiali. In particolare è necessario: 1)  farsi dare dal venditore la copia dell'atto d'acquisto dell'immobile; 2)  informarsi sull'esistenza di ipoteche , anche se la verifica sarà successivamente fatta dal notaio. Se è nota l'esistenza di un'ipoteca bisogna richiedere al venditore che ne venga consentita la cancellazione prima o in occasione del rogito; 3)  chieder...